MENU
 
Pedodonzia
 
La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, è una disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva dai 2 ai 16 anni.
Trattando piccoli pazienti è molto importante la cura dell'aspetto psicologico, infatti, un bambino ben predisposto e non spaventato, si farà curare più facilmente e serenamente.
Per ottenere questo, è importante avvicinare il bambino, quanto prima all'ambiente odontoiatrico, e relazionarsi con lui in modo “giocoso".
Ricordiamo che la cura della dentizione da latte, che inizia con buone abitudini d’igiene domiciliare, alimentare e fisica, ricopre un’importanza strategica nel garantire la salute di quella permanente, e getta le basi per un’odontoiatria efficace e minimamente invasiva.
E’ importante cercare di prevenire, e/o curare gli eventuali processi cariosi dei denti dei bambini per due motivi fondamentali:
  • le patologie dei denti da latte possono essere causa di gravi infezioni e dolore, al pari di quelle dei denti permanenti.

  • la perdita precoce di un dentino da latte può influenzare negativamente l’allineamento e l’occlusione dei denti della bocca del futuro paziente adulto.
Nell’età pediatrica si possono intercettare, prevenire e risolvere problemi ortodontici con una diagnosi molto precoce e mirata, per arrivare all’età adulta in condizioni di perfetta salute orale, funzionale e occlusale.
Ricordiamo inoltre che in età pediatrica è possibile correggere in maniera conservativa, e non traumatica, anomalie quali: morso inverso, palato stretto, deglutizione atipica, dito in bocca e asimmetria facciale, condizioni queste, che in altra età, richiederebbero seri interventi chirurgici.
Particolare attenzione è posta all'eliminazione del dito in bocca. Quest’aspetto psicologicamente importante per il bambino, ma negativo per la crescita corretta della bocca, può essere affrontato in diversi modi. In base all'età, alla frequenza dell'abitudine viziata e al contesto famigliare, infatti, vengono proposti diversi metodi di soluzione.

Altro aspetto che viene sempre analizzato, durante la visita pediatrica, è l'interposizione linguale: cioè quando la lingua viene posizionata tra i denti durante la deglutizione e la fonazione. Questa incoordinazione linguale deve essere corretta il più velocemente possibile per evitare danni allo sviluppo osseo e dentario.

Anche in questo caso esistono diversi metodi di risoluzione, in primis una terapia logopedica coadiuvata o meno dall'uso di apparecchio mobile.

Per i bambini il nostro studio offre un programma di prevenzione: visite di controllo periodiche, applicazioni topiche di fluoro, sigillatura dei solchi dentali, e sedute d’igiene orale.


SERVIZI
FOOTER